LA BELLA E LA BESTIA VOTO IMDB: 6,1
Si, proprio la Bella e la Bestia che ha fatto sognare migliaia di ragazze di campagna e soprattutto milioni di uomini brutti, speranzosi che con l’amore vero arrivasse anche la trasformazione, e invece… Questa volta non si tratta di un cartone animato, ma di un film vero e proprio con Vincent Cassel…dimenticavo, è un film francese.
Non penso serva la trama, ma in caso: siamo nella Francia di inizio secolo quando la giovane Belle decide di salvare il padre dalle grinfie della temuta Bestia, prendendo il suo posto. Il castello, dove la ragazza è tenuta prigioniera, cade in rovina, ma un tempo era una reggia splendente. Belle inizierà a stringere uno strano rapporto con la Bestia, scoprendone il passato.
Non è un segreto che la Francia stia sfornando da un po’ di tempo delle splendide commedie, ma gli altri generi? La Bella e La Bestia è un film molto coraggioso (è già uscito un adattamento, floppone) ma, Vincent Cassel e Lea Seydoux a parte, il regista è lo stesso che diresse Il Patto dei Lupi, gran bel film.
SNOWPIERCER VOTO IMDB: 7,7
Questo film mi è rimasto sul groppone, in senso positivo, da novembre. Snowpiercer di Joon-ho Bong era una delle pellicole presenti al Festival Internazionale del Film di Roma, e ho tentato in tutti i modi di andarlo a vedera ma, una volta trovato posto in una sala, parte un altro film orrendo francese. La proiezione era stata cancellata e non c’è stato più nulla da fare.
Il mondo sta attraversando un’Era Glaciale che ha sterminato gran parte degli abitanti del pianeta. Gli unici sopravvissuti sono coloro che sono riusciti ad aggiudicarsi un posto a bordo del treno Snowpiercer. Il treno viaggia ad alta velocità facendo il giro della Terra e trae energia da un motore in moto perpetuo. Le persone che vivono a bordo hanno ricreato un microcosmo di società umana diviso tra ricchi e poveri. La difficile convivenza e gli equilibri difficili rischiano di sfociare in una rivoluzione.
Una trama super intrippante, chissà che non assomigli a Titanic con i mammut. Nel cast Chris Evans, Ed Harris, Jamie Bell e Octavia Spencer.
TIR voto IMDb: 8,3
A proposito di Festival Internazionale del Film di Roma, Tir è il vincitore della scorsa edizione. Un film/documentario che non può non essere segnalato, ma è bene dire che ci stiamo muovendo in un campo di pellicole che piacciono molto alle giurie, e molto poco al pubblico.
Tir è la storia di Branko, ex professore di Rijeka, che da qualche mese è diventato un camionista per un’azienda italiana. La paga è molto buona rispetto a ciò che guadagnava prima, ma tutto ha un prezzo e quello di Branko è l’alienazione e la fatica.
Si, bello…in qualche modo quest’uomo, che gira in tir, è poetico…ma du palle.
UNA DONNA PER AMICA voto IMDb:
L’Italia della comicità non manca questa settimana, e punta più o meno sempre sugli stessi cavalli di razza. E’ il turno di Fabio De Luigi che si carica sulle spalle tutto il peso del film, i denti da castoro di Laetitia Casta non contano.
Francesco e Claudia sono due ragazzi giovani, belli e simpatici (ecco magari De Luigi è un tipo). Il loro rapporto sembra perfetto, fino a quando non arriva Giovanni che desidera sposare Claudia. Francesco si accorge che l’amicizia forse era qualcosa di più, e nascono gli equivoci classici della commedia italiana.
Non bisognerebbe buttare le mani avanti, ma la trama non mi sembra così originale. E’ evidente che i protagonisti sono quasi tutto per il nuovo film di Giovanni Veronesi.
Questi i 4 film degni di nota questa settimana, ricordando che in sala è possibile ancora vedere 12 ANNI SCHIAVO di Steve McQueen, SAVING MR BANKS con Tom Hanks, THE LEGO MOVIE, POMPEI, e DALLAS BUYERS CLUB con McConaughey.
TUTTI I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA
IMAGINE – UNA VITA AL LIMITE di Thierry Donard (documentario) voto IMDb: /
LA SCUOLA PIU’ PAZZA DEL MONDO di Hitoshi Takekio voto IMDb: 6,5
IL VIOLINISTA DEL DIAVOLO di Bernard Rose voto IMDb: 6,2
Leave a Reaction